Esiste una correlazione significativa tra le malattie sistemiche negli anziani e l’odontoiatria. La salute orale può influenzare e essere influenzata dalle condizioni mediche generali, specialmente negli anziani che spesso presentano una serie di problemi di salute cronici.

Ecco alcuni esempi di correlazioni tra malattie sistemiche negli anziani e odontoiatria:

  • Diabete: Il diabete può aumentare il rischio di sviluppare malattie gengivali e infezioni orali. D’altra parte, le infezioni orali e le malattie gengivali possono influire negativamente sul controllo del diabete. Pertanto, una buona gestione della salute orale è importante per gli anziani diabetici.
  • Malattie cardiache: Le malattie cardiovascolari, come l’ipertensione e l’insufficienza cardiaca, sono talvolta collegate alle malattie parodontali. I batteri presenti nell’infiammazione gengivale possono entrare nel flusso sanguigno e contribuire all’infiammazione sistemica, che può peggiorare le malattie cardiache.
  • Polmonite acquisita in comunità (PAC): La polmonite è una complicanza comune negli anziani, e la polmonite acquisita in comunità (PAC) può essere associata a problemi dentali. I batteri presenti in bocca possono essere inalati e causare infezioni polmonari, quindi una buona igiene orale può aiutare a ridurre il rischio di PAC negli anziani.
  • Osteoporosi: L’osteoporosi, una condizione caratterizzata dalla riduzione della densità ossea, può influire sulla salute dei denti e delle ossa della mascella. Può aumentare il rischio di perdita dei denti e di fratture ossee nella mascella. Gli odontoiatri possono collaborare con i medici per fornire una gestione integrata della salute ossea negli anziani affetti da osteoporosi.
  • Malattia renale cronica: Gli anziani con malattia renale cronica incorrono talvolta in un maggior rischio di sviluppare malattie parodontali e altre complicanze orali. La gestione della salute orale e la prevenzione delle infezioni sono importanti per la salute renale a lungo termine.

Questi esempi ci dimostrano come le malattie sistemiche interagiscono con la salute orale negli anziani e si capisce l’importanza, soprattutto ad una certa età, di effettuare controlli regolari dal proprio dentista e di mantenere sempre una buona igiene orale.

Cosa comporta la mancanza di prevenzione e una cattiva igiene orale negli anziani ?

La mancanza di un’adeguata prevenzione e una cattiva igiene orale negli anziani può avere diverse conseguenze negative sulla loro salute orale e non solo. Ecco alcune delle principali implicazioni:

1. Carie dentali: Una scarsa igiene orale favorisce lo sviluppo di carie dentali . Le carie possono causare dolore, infezioni e la perdita dei denti, compromettendo la funzione masticatoria e l’estetica del sorriso.
2. Malattie parodontali: La mancanza di una corretta igiene orale porta all’accumulo di placca batterica e tartaro sulle gengive, che può causare infiammazione e malattie parodontali come la gengivite e la parodontite. Le malattie parodontali portano in taluni casi alla perdita dei denti e aumentare il rischio di problemi di salute generale, come malattie cardiache e diabete.
3. Infezioni orali: Una cattiva igiene orale può creare un ambiente favorevole per lo sviluppo di infezioni orali, come le infezioni fungine (mughetto) o le infezioni batteriche. Queste infezioni possono causare dolore, gonfiore e difficoltà nella deglutizione o nell’assunzione di cibo.
4. Problemi di nutrizione: La mancanza (anche parziale) di denti o dolore ai denti influiscono sulla capacità di masticazione e sulla qualità della vita quotidiana degli anziani. La difficoltà a masticare può limitare la scelta degli alimenti, portando a una dieta povera dal punto di vista nutrizionale e alla mancanza di importanti nutrienti.
5. Problemi di pronuncia e comunicazione: La mancanza di denti o la presenza di problemi orali possono influire sulla pronuncia e sulla capacità di comunicazione degli anziani. Ciò può causare disagio sociale e una diminuzione della fiducia nelle interazioni quotidiane.
6. Impatto sulla salute generale: La salute orale è strettamente legata alla salute generale. Le infezioni orali e le malattie parodontali non solo possono danneggiare la bocca, ma possono anche contribuire a problemi di salute sistemica come malattie cardiovascolari, diabete, polmonite e altre condizioni.

Il dentista per anziani di cosa si occupa?

E’ una specialità odontoiatrica che si concentra sulla salute orale degli anziani. Poiché la popolazione mondiale sta invecchiando, diventa sempre più importante prendersi cura della salute orale di persone di una certa età, in quanto possono sperimentare una serie di disturbi dentali legati all’invecchiamento.
L’odontoiatria geriatrica si occupa di diagnosticare, prevenire e trattare le condizioni dentali che interessano gli anziani. Ciò include una vasta gamma di problemi dentali comuni in questa fascia di età, tra cui:

1. Malattie parodontali: Le malattie delle gengive, come la gengivite e la parodontite, possono essere più comuni negli anziani. L’odontoiatria geriatrica si concentra sulla diagnosi precoce, il trattamento e la gestione delle malattie parodontali negli anziani.
2. Perdita dei denti: Gli anziani possono sperimentare la perdita dei denti a causa di malattie parodontali, carie dentali avanzate o altri problemi dentali. L’odontoiatra si occuperà della sostituzione dei denti mancanti con protesi dentali, come le dentiere o gli impianti dentali.
3. Xerostomia: La xerostomia, o secchezza delle fauci, può essere un problema più frequente negli anziani. Può causare disagio, difficoltà nella deglutizione e un aumento del rischio di carie dentali. Lo scopo del dentista geriatrico sarà quello di offrire soluzioni per gestire la xerostomia e mantenere una buona salute orale nonostante questa condizione.
4. Problemi di mascella e articolazione temporomandibolare (ATM): Con l’età è più frequente sperimentare problemi con la mascella e l’ATM, come dolore, difficoltà nel masticare o aprire la bocca. L’odontoiatria geriatrica valuta, gestisce e tratta questi disturbi per migliorare la funzione e il comfort.
5. Trattamenti dentali specializzati: Gli anziani possono richiedere trattamenti dentali specializzati, ad esempio a causa di condizioni mediche complesse o di farmaci che possono influenzare la salute orale. L’odontoiatria geriatrica si occupa di fornire cure dentali personalizzate e sicure per gli anziani, tenendo conto delle loro esigenze specifiche.