La nevralgia dentale è un disturbo che colpisce molte persone (secondo le stime una su diecimila), soprattutto over 40 e donne, spesso se in gravidanza. Si manifesta con un forte dolore in diverse parti della testa e del volto, in particolar modo sulla mandibola, le arcate dentali e le gengive. Essa è dovuta all’infiammazione del nervo trigemino o al danneggiamento della guaina mielinica che lo riveste.

Perché non è sempre facile riconoscerla?
Talvolta quando la nevralgia non si rileva con dolore al nervo trigemino ma è a livello dentario, può essere confusa con un comune mal di denti.
A volte può essere difficoltoso riconoscerla subito in quanto il dolore può localizzarsi su un singolo dente , su più denti o sulla gengiva. Può essere un dolore fitto e acuto per alcuni secondi o minuti e manifestarsi a periodi intermittenti (per settimane o mesi) . Il dolore può peggiorare con il freddo. E’ importante affidarsi ad un dentista esperto che sappia riconoscerla al più presto poiché può essere parecchio debilitante per la vita quotidiana di chi ne è colpito.

Quali sono le cause?
La nevralgia dentale può essere legata a vari elementi:
– la presenza di un rigonfiamento dei vasi sanguigni che causa la compressione del nervo trigemino
– il bruxismo notturno
– carie dentali profonde o denti lesionati o devitalizzati
– cisti in prossimità del trigemino
– complicazioni dopo infezione da Herpes Zoster
– carenza da minerali

Come curarsi?
Non ci sono esami specifici per diagnosticare con sicurezza la nevralgia del trigemino , pertanto sarà il bravo dentista ad attribuire i disturbi del paziente a nevralgia dentale.
Una volta individuata la diagnosi, ci si può sottoporre a diversi tipi di cure. Possono essere prescritti dei farmaci con principi attivi antiinfiammatori e analgesici, come quelli contenuti nella Tachipirina e nell’Oki. Tra le metodologie d’intervento più efficaci c’è la neurolisi trigeminale con fluoroscopia mirata sul ganglio gi Gasser, una pratica efficace e non invasiva, unica in Italia.

Esistono inoltre alcuni rimedi naturali per alleviare la nevralgia ai denti:
1. Applicare un cubetto di ghiaccio a contatto con la guancia dove è presente l’area dentale affetta oppure direttamente sul dente dolorante.
2. Mettere alcune gocce di olio d’oliva caldo o di estratto di vaniglia sulle dita e massaggiare la zona dolorante.
3. Preparare un impasto di assafetida, una pianta originaria della Persia, mescolandone un pizzico con del succo di limone e strofinando il composto sulla parte dolorante.
4. Sono utili anche gli infusi di malva, lobelia selvatica e verbena.

 

Tags: nevralgia dentale, nevralgia denti e gengive, nevralgia denti da freddo, nevralgia denti rimedi