E’ risaputo che masticare correttamente è cosa buona e giusta ma pochi sanno le molteplici conseguenze di una masticazione sbagliata.
La masticazione corretta è cruciale per la salute generale e il benessere. Non è solo la fase iniziale della digestione (“La digestione inizia dalla bocca”), ma un processo che influenza direttamente l’assorbimento dei nutrienti e persino la nostra sensazione di sazietà. Quando masticate bene il cibo, aiutate il vostro corpo a spezzarlo in pezzi più piccoli che possono essere digeriti più facilmente, permettendo al tempo stesso alla saliva di iniziare il lavoro di scomposizione dei nutrienti. Questo non solo favorisce una migliore digestione, ma anche un’assimilazione più efficiente dei nutrienti nel corpo.
Quindi, ricordate sempre di prendervi il tempo necessario per masticare il cibo correttamente, poiché questo piccolo atto può fare una grande differenza nella vostra salute complessiva.
Una masticazione insufficiente può portare a difficoltà digestive, gonfiore, flatulenza, problemi gastrointestinali come il reflusso acido. Il cibo mal digerito può anche causare sensazioni di disagio o pesantezza nell’addome.
Inoltre una masticazione inadeguata non riguarda solo la buona digestione. Alcuni studi recenti indicano che masticare in maniera sbagliata può influenzare negativamente anche la nostra salute mentale. È stato dimostrato che il processo di masticazione stimola la produzione di neurotrasmettitori come la dopamina e la serotonina, che sono essenziali per il benessere emotivo e mentale, oltre al fatto che potrebbe potenzialmente contribuire a stati d’animo negativi come l’ansia e la depressione.
La modalità con cui trituriamo il cibo in bocca dipende da diversi aspetti. In primis dipende dal nostro comportamento. Dobbiamo essere noi ad avere buone abitudini come mangiare lentamente sminuzzando bene il cibo che ingeriamo, spazzolare regolarmente i denti, usare il filo interdentale ed effettuare visite periodiche dal dentista per controlli e pulizie professionali; d’altro canto la buona masticazione dipende dalla salute dei nostri denti, dalla mancanza di patologie in corso e dalla loro corretta posizione nel cavo orale.
Alcuni problemi ai denti possono compromettere la capacità di masticare correttamente. Ad esempio, la presenza di carie, cavità o danni ai denti può rendere doloroso masticare alcuni cibi. Inoltre, la perdita di denti, malocclusioni o problemi con le protesi dentarie possono influenzare negativamente la masticazione.
La posizione dei denti e la chiusura corretta della bocca sono estremamente importanti per una masticazione efficace e per una buona salute dentale e generale. Quando i denti non sono allineati correttamente o la mascella non si chiude in modo adeguato, possono verificarsi diversi problemi, al di là di una cattiva masticazione, come l’usura anomala dei denti o una disfunzione temporomandibolare (DTM). Cruciale è seguire la corretta posizione dei denti durante la crescita, rivolgendosi ad un ortodonzista.
Anche per questo durante la crescita è importante evitare problemi di malocclusione (irregolarità nell’allineamento dei denti superiori e inferiori quando la mascella si chiude) e trattarli tempestivamente se si verificano. Se non viene trattata, la malocclusione può portare a vari problemi, tra cui difficoltà nella masticazione.
La masticazione corretta abbiamo visto che è quindi molto importante per una serie di fattori non solo collegati al cavo orale. Prendiamoci cura dei nostri denti, mastichiamo lentamente sminuzziamo bene il cibo, mastichiamo uniformemente su entrambi i lati e su tutte e due le arcate dentali, in modo da non sovraccaricare la mascella.