La Parodontite che cos’è
La parodontite è una malattia infiammatoria che colpisce i tessuti che circondano e sostengono i denti, come le gengive, l’osso e i legamenti parodontali. Può causare la formazione di tasche parodontali e la perdita di tessuto osseo, che può portare alla mobilità dei denti e, in casi gravi, alla perdita dei denti.
E’ molto diffusa nella popolazione (da forme leggere e casi molto seri) pertanto è bene conoscerne le cause, i sintomi, i comportamenti da tenere e cosa fare in caso di malattia.

Le cause della parodontite
La causa principale è l’accumulo di placca batterica e tartaro sulle radici dei denti, ma fattori come il fumo, la predisposizione genetica, il diabete e lo stress possono anche contribuire allo sviluppo della malattia. La prevenzione e il trattamento tempestivo sono fondamentali per evitare la progressione della parodontite e mantenere la salute del parodonto.

L’importanza della prevenzione
La prevenzione della parodontite comprende:
1. Igiene orale rigorosa: spazzolare i denti due volte al giorno e usare il filo interdentale.
2. Visite regolari dal dentista: per un controllo e una pulizia professionale.
3. Riduzione dei fattori di rischio: evitare il fumo, gestire adeguatamente il diabete, e ridurre lo stress.
4. Dieta equilibrata: mangiare cibi sani e limitare gli zuccheri.
5. Trattamento tempestivo delle infezioni dentali: curare le carie e altre infezioni dentali in modo tempestivo.
Seguendo queste raccomandazioni, si può aiutare a prevenire lo sviluppo della parodontite e mantenere la salute del proprio parodonto.
Sintomi

I sintomi possono variare e spesso progredire lentamente nel tempo. Ecco alcuni dei sintomi più comuni:
1. Sangue durante la pulizia dei denti o l’uso di filo interdentale
2. Gengive gonfie, rosse e sanguinanti
3. Tasche parodontali profonde
4. Alitosi cronica
5. Denti sensibili o mobili
6. Modifica della posizione dei denti
7. Riduzione delle dimensioni delle gengive
Se si notano questi sintomi, è importante consultare il proprio dentista per un trattamento tempestivo e adeguato. La parodontite non trattata può peggiorare e portare, come già detto, alla perdita dei denti e altre complicazioni.

I rimedi
I rimedi principali per la parodontite includono:
1. Pulizia professionale: una pulizia profonda eseguita da un dentista o un igienista dentale.
2. Terapia medica: antibiotici o altri farmaci prescritti dal dentista per trattare l’infezione.
3. Chirurgia parodontale: interventi chirurgici per rimuovere le tasche parodontali e ripristinare la salute del tessuto.
4. Igiene orale rigorosa: spazzolare i denti e usare il filo interdentale regolarmente per mantenere la salute delle gengive.
5. Modifiche dello stile di vita: evitare il fumo, gestire adeguatamente il diabete, e ridurre lo stress per ridurre i fattori di rischio per la parodontite.
Il trattamento dipende naturalmente dalla gravità della malattia e dalla risposta individuale, pertanto è fondamentale rivolgersi al proprio dentista per seguirne le raccomandazioni.

Un aspetto importante della parodontite è che diversi studi testimoniano come ci sia una connessione, che è bene conoscere, tra la parodontite ed altre malattie sistemiche. Vediamo le principali.
1. Diabete: le persone con diabete sono più suscettibili alla parodontite e la malattia parodontale può influire negativamente sulla gestione del diabete.
2. Malattie cardiovascolari: la parodontite può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, come infarto e ictus.
3. Parto prematuro e basso peso alla nascita: le donne incinte con parodontite sono a maggior rischio di parto prematuro e bambini con basso peso alla nascita.
4. Malattie polmonari: la parodontite può peggiorare le condizioni polmonari, come l’asma e la bronchite cronica.
5. Malattie renali: la parodontite è associata a un maggior rischio di insufficienza renale.