Sono stati fatti diversi studi sull’argomento ma non c’è uniformità assoluta sui risultati.
Per esempio Oral B fa riferimento ad uno studio indipendente condotto nel 2005 con il seguente esito:
“Le setole che esercitano un’azione oscillatoria e rotatoria hanno rimosso più placca e diminuito i problemi gengivali più efficacemente rispetto agli spazzolini manuali, sia sul breve periodo che sul lungo periodo”
D’altro canto in un recente studio clinico randomizzato (RCT) pubblicato su Acta Odontologica Scandinavica di maggio 2018 viene confrontata l’efficacia degli spazzolini elettrici con quelli manuali in soggetti anziani residenti in una casa di riposo per un tempo di due mesi e follow-up a 1 anno, su 100 individui.
La valutazione è stata fatta sulla quantità di placca dentale in relazione all’indice di igiene orale semplificato (OHI-S).
Da questo studio non emerge alcuna differenza significativa nel punteggio di quantità di placca batterica tra pazienti che hanno usato spazzolini elettrici e pazienti che hanno usato quelli manuali.
La scopo di quest’ultimo studio in realtà era sensibilizzare in qualche modo le persone anziane ad avere cura della propria igiene orale, aspetto fondamentale in quanto l’igiene orale incide anche su problemi respiratori (polmoniti ecc.)
Ma allora meglio utilizzare lo spazzolino elettrico o manuale?
Di spazzolini elettrici ce ne sono ormai di diversi tipi. Rispetto a ca. 40 anni fa, quando furono immessi sul mercato per la prima volta, ( e francamente non erano molto ergonomici), oggi possiamo trovare spazzolini con svariate funzioni tra cui:
Funzoni di spazzolamento per denti sensibili, sbiancamento, massaggio gengivale, sensori per segnalare eccessiva pressione, timer per controllare i tempi di pulizia (secondo i dictat degli odontoiatri, bisogna lavare i denti almeno per 2 minuti), ma anche controllare il tempo su ogni parte della bocca, per garantire un’uniformità di lavaggio.
Avvisi per il cambio della testina usurata ecc. ecc.
Questi spazzolini possono avere movimenti di oscillazione, rotazione, pulsazione, sonico e possono avere dalle 4.500 alle 30.000 oscillazioni al minuto.
Oggi oltre a quelli ricaricabili esistono anche a batteria.
Sicuramente gli spazzolini elettrici hanno il vantaggio delle suddette funzioni, quindi un maggior controllo dell’efficienza e sono anche più indicati per bambini che non sanno ancora lavarsi i denti nel modo corretto, ma anche per persone portatori di handicap o con disabilità manuale parziale.
Di contro lo spazzolino elettrico può essere più scomodo da portare in giro, necessita di manutenzione ed è sicuramente più costoso.
Lo spazzolino manuale è ancora oggi super utilizzato grazie al suo costo contenuto e alla praticità d’utilizzo, tuttavia dipende completamente dall’utilizzatore riuscire ad avere un equivalente grado di pulizia ottenuta con lo spazzolino elettrico. Dipende dalla sua bravura e dal suo corretto utilizzo.