L’ascesso gengivale è un’infiammazione acuta del tessuto gengivale che può portare alla formazione di pus.

Questo può essere causato da una varietà di fattori, tra cui l’accumulo di placca batterica, carie dentarie non curate, traumi alla gengiva o una malattia parodontale avanzata.
I sintomi dell’ascesso gengivale includono dolore, gonfiore e arrossamento della gengiva, sensibilità al calore o al freddo, febbre e malessere generale. Inoltre, potrebbe essere presente un sapore sgradevole in bocca e alitosi.

L’ascesso gengivale richiede una valutazione e un trattamento professionale da parte di un dentista, ma ci sono alcune cose che si possono fare per alleviare i sintomi a casa. Ecco alcuni rimedi per l’ascesso gengivale:
1. Risciacquo con acqua salata: Sciogliere mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua tiepida e utilizzare il liquido per risciacquare la bocca per circa 30 secondi, poi sputare. Ripetere questo processo diverse volte al giorno per ridurre il gonfiore e il dolore.
2. Applicare una borsa del ghiaccio: Applicare una borsa del ghiaccio sulla guancia vicino all’ascesso per ridurre il gonfiore e il dolore.
3. Utilizzare oli essenziali: Gli oli essenziali come l’olio di melaleuca e l’olio di chiodi di garofano possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione. Aggiungere poche gocce di olio in una piccola quantità di acqua e applicare sulla zona infiammata.
4. Mangiare cibi morbidi: Mangiare cibi morbidi e freddi come yogurt, purea di patate e gelato possono aiutare ad alleviare il dolore e ridurre la pressione sulla zona infiammata.
5. Evitare cibi duri e piccanti: Evitare cibi duri, piccanti e acidi che possono irritare ulteriormente la zona infiammata.

Questi rimedi possono aiutare ad alleviare i sintomi dell’ascesso gengivale, ma non risolvono il problema sottostante. Se si sospetta di avere un ascesso gengivale, è importante cercare l’assistenza di un dentista il prima possibile poiché l’infiammazione può diffondersi ad altre parti del corpo e causare gravi complicazioni.

Il trattamento presso lo studio dentistico dell’ascesso gengivale può includere la pulizia professionale dei denti, l’assunzione di antibiotici e il drenaggio dell’ascesso. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto gengivale infetto.

Talvolta può succedere che l’ascesso sia scoppiato. In questo caso se l’ascesso gengivale si è rotto, è probabile che il pus fuoriesca dalla zona infetta. Potrebbe essere accompagnato da un sapore sgradevole in bocca e un odore sgradevole. In generale, quando l’ascesso si apre, si avrà un certo sollievo dal dolore e dal gonfiore. Tuttavia, è ancora importante che un dentista valuti la situazione e verifichi se l’infezione si sia diffusa ad altre parti della bocca o del corpo e procedere in ogni caso nel pulire e drenare ulteriormente l’ascesso, rimuovere, come già ricordato,  il tessuto gengivale infetto o prescrivere antibiotici per combattere l’infezione. Nel frattempo, è importante mantenere una buona igiene orale e utilizzare eventualmente i rimedi per l’ascesso gengivale sopra menzionati per aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore.